L'esercizio si chiude positivamente, nonostante gli impatti dell'emergenza Coronavirus per il Paese che ha visto la multiutility al fianco dei propri stakeholder con azioni di sostegno. Grazie a una strategia multibusiness solida, efficiente e sostenibile, Hera prosegue così il percorso di crescita e creazione di valore per azionisti e territori. Grazie alla buona generazione di cassa, rivista al rialzo la proposta di dividendo, pari a 11 centesimi per azione
La multiutility ha totalmente rinnovato il proprio ecosistema digitale, con sezioni, contenuti e percorsi specifici per ogni stakeholder, business e territorio. Tra le nuove sezioni, l'area "Assistenza", per trovare subito ciò che serve e migliorare la propria customer experience. Facile da navigare, compatibile con ogni dispositivo, il sito è anche in inglese
Alla luce dei positivi risultati del preconsuntivo 2020, superiori alle attese, la multiutility presenta il nuovo documento strategico quinquennale, che conferma sia il trend di crescita sia l’evoluzione verso un modello sostenibile. Previsti investimenti e azioni per la transizione energetica verso la carbon neutrality e ambientale verso l’economia circolare, nonché per l’evoluzione tecnologica, in linea con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030
Nella prima puntata italiana, il webdoc Adaptation racconta le migliori pratiche di adattamento al cambiamento climatico espresse in regione. Mettendo al centro l’acqua, questo viaggio virtuale conduce così alla scoperta del servizio idrico di Hera che, grazie a pianificazione, infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, contribuisce con investimenti per oltre 100 milioni di euro all’anno alla preservazione della risorsa e alla sicurezza del territorio. Fari puntati sul bolognese, tra progetti per il riuso delle acque depurate e l’eccellenza dei propri laboratori.
Si conferma l’impegno del Gruppo a favore dei propri clienti, con particolare attenzione all’innovazione, alla digitalizzazione e al sostegno alle persone in difficoltà. Lo racconta ‘I mille volti del servizio’, report di sostenibilità e trasparenza edito dalla multiutility e giunto alla sua quinta edizione.
I dati sono contenuti nell’undicesima edizione del report di sostenibilità che rendiconta l’impegno della multiutility nella gestione dei rifiuti e per lo sviluppo dell’economia circolare. In quest’ottica, importanti le performance realizzate nell’area di Bologna, dove, nel 2019, la raccolta differenziata è aumentata di tre punti percentuali rispetto all’anno precedente
Al via le iscrizioni per il progetto gratuito di educazione ambientale La Grande Macchina del Mondo. Un’edizione nuova e flessibile, con attività in presenza e a distanza. In programma un open day virtuale mercoledì 7 ottobre dedicato ai docenti, le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre
Con 176 milioni di euro investiti nell’idrico nel solo 2019, la multiutility rilancia il proprio impegno sul fronte dell’acqua, minacciata a livello globale dagli effetti del cambiamento climatico e da una domanda che rischia di superare la disponibilità della risorsa. Nel report In buone acque, già disponibile online, i risultati e gli obiettivi del Gruppo, che anche nei periodi di siccità è riuscito a garantire una fornitura idrica continua e di qualità. Nel solo 2019, oltre 90 mila i controlli effettuati da Hera nel territorio bolognese, che nei prossimi anni sarà interessato da importanti interventi infrastrutturali.
Le emissioni di gas serra sono previste in riduzione del 29% al 2030 anche grazie a 870 progetti di efficienza energetica attraverso i quali il Gruppo Hera ha complessivamente evitato dal 2007 il consumo di un milione di tonnellate di petrolio equivalenti, pari ai consumi annui di 668 mila famiglie. Il punto sull’efficienza energetica nell’ultima edizione del report Valore all’energia, che guarda già al 2030. 114 gli interventi di efficientamento energetico realizzati nel bolognese.
Pur scontando gli impatti dell’emergenza Coronavirus, la relazione semestrale evidenzia indicatori economico-finanziari in crescita, grazie agli efficientamenti messi in campo nelle varie aree di business e al recente allargamento del perimetro.